1967-2007 SGT. PEPPER’S LONELY HEARTS CLUB BAND
40th Anniversary Celebration
PROGETTO SGT. PEPPER’S
Vi presentiamo il tributo delle Beatle-bands italiane che hanno aderito al progetto. Beatlesiani d’Italia Associati sta ultimando l’inserimento dei brani e delle immagini. Sollecitiamo le bands che devono ancora completare l’invio dei dati di farlo velocemente.
|
 |
Sgt.Pepper lonely hearts club band - The Beatlejuice
Luigi Lombardi : chitarra, piano, basso, armonica, voce
Carlo Martelli : basso, ukulele, chitarra, voce
Massimo Esposito : tastiere, voce
Riccardo Rodolico : batteria, percussioni, voce
I Beatlejuice nascono da un progetto di Carlo Martelli e Luigi Lombardi nel 2001.
La formazione non rispecchia la filologica presenza di due chitarristi, ma questa scelta non limita le possibilità espressive della band. I Beatlejuice hanno costruito nel corso degli anni un vasto repertorio, che spazia dal 1962 al 1970, pur con una certa predilezione per il secondo periodo, dettata dal gusto personale. |
 |
____________________________________________________________
 |
With a little help from my fiends - Nowhere men
|
 |
____________________________________________________________
 |
With a little help from my fiends - The Strawberry fields
Gli Strawberry Fields nascono nel Marzo del 2001 dall’unione di quattro musicisti, provenienti da varie esperienze musicali, coltivate principalmente negli anni ’60 e ’70, ma tutti, comunque, legati ad una profonda passione per la musica dei favolosi Beatles.
Il loro nome si rifà ad uno dei brani che furono il filo conduttore della loro giovinezza e sono proprio quelle atmosfere e sonorità, provate quando teenagers, che cercano di ricreare nei loro concerti.
www.strawberryfields.it |
 |
____________________________________________________________
 |
With a little help from my fiends - Taxman
Taxman:
Pino Lo Giudice: batteria e voce
Pino Marraffa: chitarra
Giovanni Placanica: basso
Giorgio Stiriti: chitarra e voce
Benedeto Tartamella: voce solista
Il nostro tributo a “Sgt. Pepper” è “With a little help from my friends” in versione live, tratta da una nostra serata tenuta al “Cavern Club” di Cosenza il 30 giugno 2006. Il pezzo è eseguito esclusivamente con chitarre, basso e batteria, da sempre caratteristica dei Taxman. Crediamo che il brano possegga lo “spirito” giusto e ci auguriamo risulti interessante. We hope you will enjoy the show!
www.taxman.it
|
 |
____________________________________________________________
 |
Lucy in the sky with diamonds - Blue Vanilla
Gruppo rock-blues di recente formazione (fine 2003), ma composto da veterani del blues e del rock-bluescon influenze ed esperienze musicali differenti nel panorama lombardo, non assimilabili alle cover band locali.
La matrice portante è quella del blues elettrico e del rock britannico ed americano,con predilezione per gli eroi degli anni ’70 (Hendrix,Clapton, Cream, ZZTop, Winter) e per la rivisitazione in chiave più moderna dei classici,avvicinandosi alle sonorità di Robben Ford senza però rinunciare al suono sanguigno delle chitarre cattive di quel periodo musicale.
www.bluevanilla.net
ALBERTO CUSA – VOCE
FRANCO SVANONI – BATTERIA
SAVINO ZILIANI – CHITARRA ELETTRICA
EUGENIO DAVANZO – CHITARRA ELETTRICA
GIOVANNI SCARPANTI – BASSO
SPECIAL GUEST – LUIGI CHITARRA ACUSTICA ED ELETTRICA
|
 |
____________________________________________________________
 |
Lucy in the sky with diamonds - LSD
La band nasce nel 1967 con la seguente formazione:
- Alberto Flammia batteria e cori
- Fabrizio Pallini chitarra basso e voci
- Roberto Perlini tastiere e cori
- Renato Rubini chitarra e voce solista
- Dal 1968 Fabrizio Tagliavini chitarra solista
Gli LSDattingono dai Beatles sia per stile che per immagine senza trascurare, tuttavia, di riproporre le "cover" dei gruppi emergenti dell'epoca.La prima esibizione è del 1967 al "Big Ben" di Parma e fanno da spalla ai più famosi "Gemini 4”. Seguono due anni di intensa attività musicalepresso i più noti locali di Parma e provincia e la partecipazione alle finali interregionali di "Italia Beat", concorso musicale nazionale organizzato dalla ditta "Davoli", dove mancano la finale per un solo voto.Il resto e storia recente gli LSD sono ancora in attività ed alternano concerti, esibizioni benefiche, partecipazioni aBeatles day, revival anni 60 e, soprattutto , incisioni discografiche.
Nel 1999 esce il C.D "Noiator e i Beatles" vol.1 bissato nel 2000 da "Noiator e i Beatles" vol.2, il successo è strepitoso, gli LSD vendono circa 10.000 copie e devolvono in beneficenza un centinaio di milioni di lire .
La musica è sempre quella dei "Fab Four": i testi, però, sono in dialetto parmigiano, non semplici traduzioni, ma nuove versioni. Il terzo CD, totalmente difforme dai precedenti,uscirà il prossimo anno.L'attuale formazione degli LSD è formata da un solo componente del gruppo storico:
- Alberto Flammia - Batteria e cori
e da nuovi elementi che hanno contribuito, nel corso degli anni, al successo del gruppo:
- Raffaele Fiore - Chitarra e voci.
- Matteo Rubini - Tastiere e voci.
- Alessandro Secchi - Chitarra solista.
- Marco Sicuri - Chitarra e voce solista.
- Simone Tosto - Chitarra basso e cori.
- Claudio Zanelli - Chitarra ritmica e cori.
|
 |
____________________________________________________________
 |
Lucy in the sky with diamonds - V.A.G.H.I.
|
 |
____________________________________________________________
 |
Gettin' Better - 3 Kwakuo
|
 |
____________________________________________________________
 |
Gettin' Better - Get back
|
 |
____________________________________________________________
 |
Fixing a hole - Paqujto & I Nottambuli
|
 |
____________________________________________________________
 |
She's leaving home - Born in The Sixty
versione con orchestra al BDAY del …… Germano Dantone - Voce solista
Giovanni Scarpanti – Coro
Celestino Carbone – Coro
Orchestra diretta dal maestro Achille Bocus
Born in the sixty
riunisce la decennale esperienza di alcuni musicisti appassionati della musica degli anni ‘60 e ‘70. Sotto questo unico nome vengono proposti diversi programmi di intrattenimento musicale che spaziano dal rock, blues, folk e country di provenienza Anglo-Americana alla musica italiana. Diverse proposte musicali frutto delle differenti esperienze dei suoi componenti e delle varie combinazioni di elementi che il gruppo può offrire.
|
 |
____________________________________________________________
 |
She's leaving home - Magical Mystery Band
|
 |
____________________________________________________________
 |
Being for the benefit of Mr Kite - Magical Mystery
|
 |
____________________________________________________________
 |
Within you Without You - Revolution
|
 |
____________________________________________________________
 |
Within you Without You - Rangzen
|
 |
____________________________________________________________
 |
When i'm sixty-four - Arianna Caputo
Un mangiadischi arancione a tracolla. I misteriosi tasti neri, piccoli e paffuti, di una pianola Bontempi. Inizia così l’infanzia della cantautrice, nata il 16 luglio 1974 in una cittadina dell’hinterland milanese, dove tuttora vive e lavora. Alla base di ogni suo pensiero la musica: compone la prima canzone a quattro anni, usando proprio quei piccoli tasti neri, e solo quelli.
|
 |
____________________________________________________________
 |
When i'm sixty-four - Beatlesianna & her heart
La mia storia è semplice: fino a qualche tempo fa ero una normale Beatlesiana; poi mi si presenta un omino su una torta in fiamme che mi dice: “sarai BeatlesiAnna con la doppia N” e da allora ho iniziato ad essere BeatlesiAnna.
HER HEART nasce dal fatto che tributando i Beatles lavoro con il cuore, tema peraltro ricorrente nella Banda del Sergente. Inoltre, HER HEART comprende tutte le persone a me vicine che mi hanno sostenuto, che ringrazio enormemente. Un grazie speciale poi a mio fratello Marco, che pur “odiando” i Fab ci ha regalato un bellissimo “FOUR”. E naturalmente non smetterò mai di ringraziare i Beatles, Grandi Maestri di sempre…
Arrangiamento: BeatlesiAnna & Her Heart & Michele “Michael” Coratella
Copertina: Idea e composizione: BeatlesiAnna
Rielaborazione grafica e foto: Sergio “Zappa” Zappavigna
Registrato al Mikor Studio
|
 |
____________________________________________________________
 |
Lovely Rita - Glass Onion
|
 |
____________________________________________________________
 |
Good morning, good morning - The Now
Tra le molte iniziative in cantiere per il 1 Giugno - 40° anniversario della pubblicazione di Sgt Pepper's lonely hearts club band - c'è anche il particolare tributo della band bresciana, che ha realizzato un’ originale versione di uno dei brani dello storico album, Good morning good morning. |
 |
____________________________________________________________
 |
Sgt. Pepper (reprise) - Quattro con Torti
Erano gli anni ‘60……
Quattro ragazzini strimpellavano nel centro di Monza, sopra la vecchia bottega di Via dei Mille, le note dei Beatles e delle band inglesi che impazzavano tra gli adolescenti di allora:
Mattia Garofalo, Maurizio Villa, Walter e Peo Consonni ,amici d’infanzia, compagni di scuola , di giochi e di sport che decisero di dedicarsi alla musica da autodidatti sull’onda dell’invasione rock di quei tempi che aveva contagiato tanti adolescenti.
Nella cantina delle prime prove nasceva il sound basato sui rudimentali accordi e i timidi colpi di bacchetta sul coperchio del fustino di detersivo; poi i Beatles al cinema e le attese uscite dei dischi dei Fab Four e il desiderio di riprodurre quella musica magica! Poi le prime esperienze domenicali nei locali di quartiere e nelle feste degli amici.
Sono passati più di quarant’anni da allora ma ancora oggi i quattro coetanei inseparabili rappresentano il nucleo storico di quella formazione originaria che nel 1999 si è rinnovata e arricchita con l’inserimento del maestro GIORGIO TORTI, raffinato e sublime chitarrista dalle doti tecniche eccelse; con il suo avvento Torti ha rinverdito le proposte sonore del gruppo e ha riqualificato, anche nel nome, il complesso.
La formazione rimane legata ai canoni classici del più tradizionale pop-rock inglese dei sixties e blues con chitarre, basso e batteria e con una ricerca di giochi vocali tipici degli evergreen dell’epoca; ma non si ferma qui….……TANTO PURO ROCK’N’ROLL E BLUES!
GIORGIO TORTI voce e chitarra solo
WALTER CONSONNI voce e chitarra
MAURIZIO VILLA percussioni
MATTIA GAROFALO voce e chitarra
PEO CONSONNI voce, basso e armonica
Con il contributo occasionale di
EMILIO MASCHERA
|
 |
____________________________________________________________
 |
A Day in the life - The June
|
 |
____________________________________________________________
 |
A Day in the life - Rolando
|
 |
____________________________________________________________
 |
Penny Lane - Mr Vandebilt
|
 |
____________________________________________________________
 |
Strawberry fields forever - Marco Zappa
|
 |
____________________________________________________________